Jan Reister commited on 2009-06-30 10:37:04
Zeige 1 geänderte Dateien mit 64 Einfügungen und 127 Löschungen.
| ... | ... |
@@ -1,5 +1,5 @@ |
| 1 | 1 |
## translation metadata |
| 2 |
-# Based-On-Revision: 19410 |
|
| 2 |
+# Based-On-Revision: 19852 |
|
| 3 | 3 |
# Last-Translator: jan at seul org |
| 4 | 4 |
|
| 5 | 5 |
#include "head.wmi" TITLE="Tor: struzioni per configurare un relay Tor" CHARSET="UTF-8" |
| ... | ... |
@@ -29,59 +29,16 @@ La rete Tor è formata da volontari che offrono la propria banda. Quante |
| 29 | 29 |
più persone hanno un relay, tanto più veloce sarà la rete Tor. Se hai |
| 30 | 30 |
almeno 20 kilobyte/s sia up che down, aiuta la rete configurando il tuo software Tor |
| 31 | 31 |
come relay. Gestire un relay Tor è semplice e ci sono funzionalità |
| 32 |
-molto comode, come il controllo della banda usata, exit policy che permettono |
|
| 33 |
-di ridurre il rischio di lamentele ed abusi, ed il supporto per indirizzi IP |
|
| 34 |
-dinamici.</p> |
|
| 35 |
- |
|
| 36 |
-<p>Con dei relay sparsi in molti luoghi diversi su Internet, gli utenti |
|
| 37 |
-Tor sono più sicuri. <a |
|
| 38 |
-href="https://wiki.torproject.org/noreply/TheOnionRouter/TorFAQ#RelayAnonymity">Puoi |
|
| 39 |
-avere tu stesso un anonimato maggiore</a>, |
|
| 40 |
-dato che i siti remoti non potranno sapere se la connessione è partita dal tuo |
|
| 41 |
-computer o da un altro nodo precedente.</p> |
|
| 42 |
- |
|
| 43 |
-<p>Realizzare un server Tor è semplice: |
|
| 44 |
-<ul> |
|
| 45 |
-<li>Tor ha un sistema nativo per il <a |
|
| 46 |
-href="https://wiki.torproject.org/noreply/TheOnionRouter/TorFAQ#LimitBandwidth">controllo |
|
| 47 |
-della banda</a>. Se poi hai un collegamento veloce, |
|
| 48 |
-ma vuoi limitare i byte che metti a disposizione ogni giorno |
|
| 49 |
-(oppure ogni settimana o mese), leggi della <a |
|
| 50 |
-href="https://wiki.torproject.org/noreply/TheOnionRouter/TorFAQ#Hibernation">funzionalità |
|
| 51 |
-di ibernazione</a>. |
|
| 52 |
-</li> |
|
| 53 |
-<li>Ciascun relay Tor ha una <a |
|
| 54 |
-href="https://wiki.torproject.org/noreply/TheOnionRouter/TorFAQ#RunARelayBut">exit |
|
| 55 |
-policy</a> che stabilisce quali connessioni in uscita sono permesse |
|
| 56 |
-o bloccate. Se preferisci non consentire agli altri l'uscita dal tuo |
|
| 57 |
-relay, puoi definire l'exit policy per permettere solo collegamenti |
|
| 58 |
-verso altri relay Tor. |
|
| 59 |
-</li> |
|
| 60 |
-<li>Se il tuo relay qualche volta si scollega, non c'è problema. Le directory |
|
| 61 |
-infatti se ne accorgono presto e cessano di pubblicarlo. Cerca però di non |
|
| 62 |
-farlo cadere troppo di frequente, perché le connessioni che in quel momento stanno |
|
| 63 |
-usando il relay vengono interrotte. |
|
| 64 |
-</li> |
|
| 65 |
-<li>Si può realizzare un relay anche con un indirizzo IP dinamico — basta |
|
| 66 |
-lasciare vuota l'opzione Address config e Tor ricaverà da solo l'indirizzo. |
|
| 67 |
-</li> |
|
| 68 |
-<li>Se il tuo relay è in NAT e non conosce il suo IP |
|
| 69 |
-pubblico (es. ha un IP simile a 192.168.x.y), dovreai configurare il port |
|
| 70 |
-forwarding. Il forwarding delle connessioni TCP varia da sistema a sistema, ma in <a |
|
| 71 |
-href="https://wiki.torproject.org/noreply/TheOnionRouter/TorFAQ#ServerForFirewalledClients">questa |
|
| 72 |
-FAQ</a> ci sono vari esempi di come fare. |
|
| 73 |
-</li> |
|
| 74 |
-<li>Il tuo relay fa una stima passiva della banda recentemente disponibile |
|
| 75 |
-e la pubblicizza, e quindi i relay a larga banda attrarranno più utenti di |
|
| 76 |
-quelli con meno banda. Per questo anche i relay con poca banda sono molto utili. |
|
| 77 |
-</li> |
|
| 78 |
-</ul> |
|
| 32 |
+molto comode, come il <a href="<page faq>#RelayFlexible">controllo della banda</a> usata, |
|
| 33 |
+exit policy che permettono di ridurre il rischio di lamentele ed abusi, |
|
| 34 |
+ed il supporto per indirizzi IP dinamici. |
|
| 35 |
+</p> |
|
| 79 | 36 |
|
| 80 |
-<p>Puoi realizzare un relay Tor |
|
| 81 |
-su quasi tutti i sistemi operativi, ma leggi <a |
|
| 82 |
-href="https://wiki.torproject.org/noreply/TheOnionRouter/TorFAQ#RelayOS">questa |
|
| 83 |
-FAQ</a> per indicazioni sul sistema operativo più adatto e per i problemi |
|
| 84 |
-tecnici che potresti avere.</p> |
|
| 37 |
+<p>Puoi realizzare un relay Tor su <a |
|
| 38 |
+href="https://wiki.torproject.org/noreply/TheOnionRouter/TorFAQ#RelayOS">quasi |
|
| 39 |
+tutti</a> i sistemi operativi, ma Linux, FreeBSD 5.x+, OS X Tiger o |
|
| 40 |
+superiore e Windows Server 2003 funzionano al meglio. |
|
| 41 |
+</p> |
|
| 85 | 42 |
|
| 86 | 43 |
<hr /> |
| 87 | 44 |
<a id="zero"></a> |
| ... | ... |
@@ -92,13 +49,8 @@ tecnici che potresti avere.</p> |
| 92 | 49 |
<p>Prima di iniziare, assicurati che Tor sia installato e funzioni. |
| 93 | 50 |
</p> |
| 94 | 51 |
|
| 95 |
-<p>Gli utenti Windows devono seguire il <a |
|
| 96 |
-href="<page docs/tor-doc-windows>#installing">passo uno</a> |
|
| 97 |
-della guida di installazione Tor su Windows. Gli utenti di Mac OS X devono seguire il |
|
| 98 |
-<a href="<page docs/tor-doc-osx>#installing">passo uno</a> |
|
| 99 |
-della guida di installazione Tor su OS X. Gli utenti Linux/BSD/Unix devono completare il |
|
| 100 |
-<a href="<page docs/tor-doc-unix>#installing">passo uno</a> |
|
| 101 |
-della guida di installazione Tor su Unix. |
|
| 52 |
+<p>Visita la <a href="<page easy-download>">pagina dei download</a> ed |
|
| 53 |
+installa il "Pacchetto di installazione" per il tuo sistema operativo. |
|
| 102 | 54 |
</p> |
| 103 | 55 |
|
| 104 | 56 |
<p>Per comodità potresti usarlo come client per un po', in |
| ... | ... |
@@ -110,54 +62,57 @@ modo da assicurarti che funzioni correttamente.</p> |
| 110 | 62 |
<br /> |
| 111 | 63 |
|
| 112 | 64 |
<ol> |
| 113 |
-<li> Controlla che l'orologio di sistema sia preciso. Se possibile sincronizzalo |
|
| 114 |
-con un time server pubbico. |
|
| 65 |
+<li> Controlla che l'orologio di sistema ed il fuso orario siano precisi. Se possibile sincronizzalo |
|
| 66 |
+con un <a href="http://en.wikipedia.org/wiki/Network_Time_Protocol">time server</a> pubbico. |
|
| 115 | 67 |
</li> |
| 116 | 68 |
|
| 117 |
-<li> Controlla che funzioni la risoluzione dei nomi (in altre parole, il tuo computer deve potere |
|
| 118 |
-risolvere correttamente gli indirizzi per mezzo del DNS). |
|
| 119 |
-</li> |
|
| 120 |
- |
|
| 121 |
-<li>Il modo più facile per configurare un relay è usare Vidalia. Il metodo avanzato è invece modificare il file torrc direttamente. |
|
| 69 |
+<li> <strong>Configurazione Windows / OS X</strong>: |
|
| 70 |
+<ol> |
|
| 122 | 71 |
|
| 123 |
-<br /> |
|
| 124 |
-<strong>Configurazione semplice</strong>: |
|
| 125 |
-<ul> |
|
| 126 | 72 |
<li>Fai clic destro sull'icona Vidalia nella barra di stato. Scegli <tt>Pannello di controllo</tt>.</li> |
| 127 | 73 |
<li>Fai clic su <tt>Avviamento del relaying</tt>.</li> |
| 128 |
-<li>Seleziona <tt>Scambia traffico per la rete Tor</tt>.</li> |
|
| 129 |
-<li>Scegli un nickname per il tuo relay. (Facoltativamente, inserisci le informazioni per contattarti.)</li> |
|
| 130 |
-<li>Seleziona <tt>Attempt to automatically configure port forwarding</tt>. |
|
| 74 |
+<li>Scegli <tt>Dona traffico alla rete Tor</tt> Se vuoi essere un |
|
| 75 |
+relay pubblico (raccomandato), o scegli <tt>Aiuta gli utenti sotto censura a raggiungere |
|
| 76 |
+la rete Tor</tt> se vuoi fare da <a href="<page |
|
| 77 |
+faq>#RelayOrBridge">bridge</a> |
|
| 78 |
+per gli utenti in paesi che censurano Internet.</li> |
|
| 79 |
+<li>Scegli un nickname per il tuo relay ed inserisci i tuoi contatti nel |
|
| 80 |
+caso dobbiamo contattarti per qualche problema.</li> |
|
| 81 |
+<li>Lascia selezionato <tt>Cerca di configurare automaticamente il port forwarding</tt>. |
|
| 131 | 82 |
Premi il pulsante <tt>Test</tt> per vedere se tutto funziona. Se funziona, bene. |
| 132 |
-Altrimenti, vedi il numero 4 qui sotto.</li> |
|
| 83 |
+Altrimenti, vedi il numero 3 qui sotto.</li> |
|
| 133 | 84 |
<li>Seleziona la scheda <tt>Limiti di Banda</tt>. Scegli quanta banda donare agli utenti Tor come te.</li> |
| 134 | 85 |
<li>Seleziona la scheda <tt>Policy delle uscite</tt>. Se vuoi permettere agli altri di |
| 135 | 86 |
usare il tuo relay per questi servizi, non cambiare nulla. Deseleziona |
| 136 |
-i servizi che non vuoi consentire sul tuo relay. Se vuoi essere un |
|
| 137 |
-relay intermedio, deseleziona tutti servizi.</li> |
|
| 138 |
-<li>Fai clic sul pulsante <tt>Ok</tt>. Vedi il passo 2 qui sotto per controllare che |
|
| 87 |
+i servizi <a href="<page faq>#ExitPolicies">che non vuoi che la gente raggiunga dal tuo relay</a>. |
|
| 88 |
+Se vuoi essere un relay intermedio, deseleziona tutti servizi.</li> |
|
| 89 |
+<li>Fai clic sul pulsante <tt>Ok</tt>. Vedi il passo 3 qui sotto per controllare che |
|
| 139 | 90 |
il relay funzioni correttamente.</li> |
| 140 |
-</ul> |
|
| 91 |
+</ol> |
|
| 141 | 92 |
|
| 142 | 93 |
<br /> |
| 143 | 94 |
|
| 144 |
-<strong>Configurazione avanzata</strong>: |
|
| 95 |
+<strong>Configurazione Linux / Unix</strong>: |
|
| 145 | 96 |
<ul> |
| 146 |
-<li> Modifica la parte finale del file torrc. (Vedi <a |
|
| 147 |
-href="https://wiki.torproject.org/noreply/TheOnionRouter/TorFAQ#torrc">questa |
|
| 148 |
-FAQ</a> per un aiuto). |
|
| 149 |
-Definisci come minimo almeno Nickname e ORPort. Crea la DataDirectory |
|
| 150 |
-se necessario, e controlla che sia di proprietà dell'utente con cui girerà |
|
| 151 |
-tor. <em>Se vuoi gestire più di un relay, per favore |
|
| 152 |
-definisci <a href="https://wiki.torproject.org/noreply/TheOnionRouter/TorFAQ#MultipleRelays">l'opzione |
|
| 153 |
-MyFamily</a> nei file di configurazione di tutti i tuoi relay.</em></li> |
|
| 97 |
+<li>Modifica la parte finale del <a |
|
| 98 |
+href="https://wiki.torproject.org/noreply/TheOnionRouter/TorFAQ#torrc">file |
|
| 99 |
+torrc</a>. Se vuoi essere un relay pubblico (raccomandato), |
|
| 100 |
+definisci la ORPort e <a href="<page |
|
| 101 |
+faq>#ExitPolicies">dai un'occhiata alla ExitPolicy</a>; altrimenti |
|
| 102 |
+se vuoi essere un <a href="<page faq>#RelayOrBridge">bridge</a> |
|
| 103 |
+per gli utenti nei paesi che censurano Internet, |
|
| 104 |
+usa solo <a href="<page bridges>#RunningABridge">queste righe</a>. |
|
| 105 |
+</li> |
|
| 154 | 106 |
|
| 155 |
-</li></ul> |
|
| 107 |
+</ul></li> |
|
| 156 | 108 |
|
| 157 | 109 |
<li>Se usi un firewall, aprilo in modo da permettere alle connessioni |
| 158 | 110 |
in arrivo di raggiungerele porte che hai configurato (ORPort, anche |
| 159 |
-DirPort se l'hai abilitata). Controlla che siano permesse tutte le connessioni in uscita, |
|
| 160 |
-per permettere al tuo relay di raggiungere gli altri server Tor. |
|
| 111 |
+DirPort se l'hai abilitata). Se hai un firewall hardware (Linksys box, |
|
| 112 |
+cablemodem, etc) potrebbe interessarti <a |
|
| 113 |
+href="http://portforward.com/">portforward.com</a>. Controlla inoltre che |
|
| 114 |
+siano consentite anche le connessioni <em>in uscita</em>, in modo che il tuo |
|
| 115 |
+relay possa raggiungere gli altri relay Tor. |
|
| 161 | 116 |
</li> |
| 162 | 117 |
|
| 163 | 118 |
<li> Riavvia il relay. Se <a |
| ... | ... |
@@ -169,18 +124,10 @@ dei messaggi di avviso</a>, esaminali. |
| 169 | 124 |
<li>Iscriviti alla mailing list <a |
| 170 | 125 |
href="http://archives.seul.org/or/announce/">or-announce</a>. |
| 171 | 126 |
Ha un traffico molto basso e serve ad informarsi sulle |
| 172 |
-nuove versioni stabili. Potresti anche iscriverti a <a |
|
| 173 |
-href="http://archives.seul.org/or/talk/">or-talk</a> (traffico più alto), |
|
| 174 |
-in cui vengono annunciate le nuove versioni di sviluppo. |
|
| 127 |
+nuove versioni stabili. Potresti anche iscriverti alle <a |
|
| 128 |
+href="<page documentation>#MailingLists">liste Tor ad alto traffico</a>. |
|
| 175 | 129 |
</li> |
| 176 | 130 |
|
| 177 |
-<li>Leggi il manuale. |
|
| 178 |
-Il <a href="<page tor-manual>">manuale</a> dell' |
|
| 179 |
-ultima versione stabile ha una lista di tutte le opzioni di configurazione |
|
| 180 |
-possibili per client e relay. |
|
| 181 |
-Se usi la versione di sviluppo di Tor, il manuale è disponibile |
|
| 182 |
-<a href="<page tor-manual-dev>">qui</a>. |
|
| 183 |
-</li> |
|
| 184 | 131 |
</ol> |
| 185 | 132 |
|
| 186 | 133 |
<hr /> |
| ... | ... |
@@ -190,7 +137,8 @@ Se usi la versione di sviluppo di Tor, il manuale è disponibile |
| 190 | 137 |
|
| 191 | 138 |
<p>Appena il relay si collega alla rete, cerca |
| 192 | 139 |
di capire se le porte che hai configurato sono raggiungibili dall' |
| 193 |
-esterno. Ci vogliono fino a 20 minuti. Cerca |
|
| 140 |
+esterno. Di solito è un'operazione rapida, ma potrebbe richiedere |
|
| 141 |
+fino a 20 minuti. Cerca |
|
| 194 | 142 |
<a href="https://wiki.torproject.org/noreply/TheOnionRouter/TorFAQ#Logs">riga del |
| 195 | 143 |
log</a> così |
| 196 | 144 |
|
| ... | ... |
@@ -201,7 +149,7 @@ l'IP giusto, etc. |
| 201 | 149 |
</p> |
| 202 | 150 |
|
| 203 | 151 |
<p>Quando il relay stabilisce di essere raggiungibile, invia un "server |
| 204 |
-descriptor" alle directory. In questo modo i client sapranno |
|
| 152 |
+descriptor" alle directory per comunicare ai client |
|
| 205 | 153 |
quale indirizzo, che porta, che chiave, etc usi il tuo server. Puoi <a |
| 206 | 154 |
href="http://moria.seul.org:9032/tor/status/authority">caricare manualmente |
| 207 | 155 |
uno dei network status</a> e |
| ... | ... |
@@ -219,30 +167,19 @@ Raccomandiamo anche le seguenti operazioni: |
| 219 | 167 |
</p> |
| 220 | 168 |
|
| 221 | 169 |
<p> |
| 222 |
-8. Leggi |
|
| 223 |
-<a href="https://wiki.torproject.org/noreply/TheOnionRouter/OperationalSecurity">questo documento</a> |
|
| 224 |
-su come aumentare la sicurezza del tuo relay. |
|
| 170 |
+6. Leggi |
|
| 171 |
+<a href="https://wiki.torproject.org/noreply/TheOnionRouter/OperationalSecurity">documentazione sulla sicurezza operativa</a> |
|
| 172 |
+per sapere come aumentare la sicurezza del tuo relay. |
|
| 225 | 173 |
</p> |
| 226 | 174 |
|
| 227 | 175 |
<p> |
| 228 |
-9. Scegli una exit policy. Di default il tuo relay consente |
|
| 229 |
-l'accesso a molti servizi, ma ne limita alcuni (come la porta 25) |
|
| 230 |
-a causa dei potenziali abusi. Potresti applicare una exit policy più |
|
| 231 |
-o meno restrittiva; per farlo modifica il tuo file torrc. |
|
| 232 |
-Leggi la FAQ sui <a |
|
| 233 |
-href="<page faq-abuse>#TypicalAbuses">problemi che potresti |
|
| 234 |
-avere con la exit policy di default</a>. |
|
| 235 |
-Se scegli di applicare una exit policy particolarmente aperta, assicurati |
|
| 236 |
-che per il tuo ISP non ci siano problemi. |
|
| 237 |
-Se il tuo computer non può raggiungere certe risorse (ad esempio, |
|
| 238 |
-se sei dietro un firewall restrittivo o dietro un content filter), per favore |
|
| 239 |
-rifiutali esplicitamente nella tua exit policy — altrimenti anche gli utenti Tor |
|
| 240 |
-ne verrebbero pregiudicati. |
|
| 241 |
- |
|
| 176 |
+7. Se vuoi gestire più di un relay va benissimo, ma per favore definisci <a |
|
| 177 |
+href="https://wiki.torproject.org/noreply/TheOnionRouter/TorFAQ#MultipleRelays">l'opzione |
|
| 178 |
+MyFamily</a> nei file di configurazione di tutti i tuoi relay. |
|
| 242 | 179 |
</p> |
| 243 | 180 |
|
| 244 | 181 |
<p> |
| 245 |
-10. Decidi se applicare un rate limiting. Le ADSL, i modem via cavo e tutti |
|
| 182 |
+8. Decidi se applicare un rate limiting. Le ADSL, i modem via cavo e tutti |
|
| 246 | 183 |
coloro che hanno banda asimmetrica (es. più down che up) dovrebbero |
| 247 | 184 |
definire un rate limit alla banda più lenta, per evitare congestioni. vedi la <a |
| 248 | 185 |
href="https://wiki.torproject.org/noreply/TheOnionRouter/TorFAQ#LimitBandwidth">rate |
| ... | ... |
@@ -250,7 +187,7 @@ limiting FAQ </a> per maggiori dettagli. |
| 250 | 187 |
</p> |
| 251 | 188 |
|
| 252 | 189 |
<p> |
| 253 |
-11. Fai un backup della chiave privata del tuo relay Tor (è in "keys/secret_id_key" |
|
| 190 |
+9. Fai un backup della chiave privata del tuo relay Tor (è in "keys/secret_id_key" |
|
| 254 | 191 |
nella tua DataDirectory). Essa costituisce l'identità del tuo relay ed |
| 255 | 192 |
è importante custodirla al sicuro in modo che nessuno possa leggere il traffico |
| 256 | 193 |
che passa dal tuo relay. Questo è un file importante da conservare se dovessi <a |
| ... | ... |
@@ -259,7 +196,7 @@ ripristinare il tuo server Tor</a> in caso di prolemi. |
| 259 | 196 |
</p> |
| 260 | 197 |
|
| 261 | 198 |
<p> |
| 262 |
-12. Se controlli il name server del tuo dominio, potresti impostare |
|
| 199 |
+10. Se controlli il name server del tuo dominio, potresti impostare |
|
| 263 | 200 |
il reverse DNS hostname a 'anonymous-relay', 'proxy' o 'tor-proxy', in modo che quando |
| 264 | 201 |
altri ne vedranno l'indirizzo nel loro log sarà più facile per loro |
| 265 | 202 |
capire di cosa si tratta. E' anche utilissimo aggiungere la <a |
| ... | ... |
@@ -270,7 +207,7 @@ a te e al tuo ISP se gestisci un exit node. |
| 270 | 207 |
</p> |
| 271 | 208 |
|
| 272 | 209 |
<p> |
| 273 |
-13. Se non hai un webserver sul tuo computer, potresti cambiare |
|
| 210 |
+11. Se non hai un webserver sul tuo computer, potresti cambiare |
|
| 274 | 211 |
la ORPort a 443 e la DirPort a 80. Molti utenti Tor |
| 275 | 212 |
si trovano dietro dei firewall che consentono solo di navigare |
| 276 | 213 |
sul web, e in questo modo potranno raggiungere comunque il tuo Tor relay. I relay Win32 |
| ... | ... |
@@ -285,7 +222,7 @@ molto utili sono la 22, 110, e 143. |
| 285 | 222 |
</p> |
| 286 | 223 |
|
| 287 | 224 |
<p> |
| 288 |
-14. Se il tuo relay Tor fornisce altri servizi sul medesimo indirizzo IP |
|
| 225 |
+12. Se il tuo relay Tor fornisce altri servizi sul medesimo indirizzo IP |
|
| 289 | 226 |
— ad esempio, un webserver — controlla che sia possibile collegarsi al |
| 290 | 227 |
webserver anche da localhost. È necessario |
| 291 | 228 |
perché i client Tor rileveranno che il tuo server è <a |
| ... | ... |
@@ -296,7 +233,7 @@ rifiutarle esplicitamente nella tua exit policy. |
| 296 | 233 |
</p> |
| 297 | 234 |
|
| 298 | 235 |
<p> |
| 299 |
-15. (Solo per Unix). Crea un utente separato per il relay. Se hai |
|
| 236 |
+13. (Solo per Unix). Crea un utente separato per il relay. Se hai |
|
| 300 | 237 |
installato il pacchetto OS X, il deb o l'rpm, è già così. |
| 301 | 238 |
Altrimenti puoi farlo a mano. (Il relay Tor non ha bisogno di girare |
| 302 | 239 |
come root, anzi è buona prassi non eseguirlo come root. Girando |
| ... | ... |
@@ -307,7 +244,7 @@ in un chroot jail</a>.) |
| 307 | 244 |
</p> |
| 308 | 245 |
|
| 309 | 246 |
<p> |
| 310 |
-16. (Solo per Unix). Il tuo sistema operativo probabilmente limita il numero |
|
| 247 |
+14. (Solo per Unix). Il tuo sistema operativo probabilmente limita il numero |
|
| 311 | 248 |
dei file descriptor aperti per ogni processo a 1024 (o meno). Se vuoi |
| 312 | 249 |
gestire un exit node veloce, probabilmente non basta. Su |
| 313 | 250 |
Linux, aggiungi una riga come "toruser hard nofile 8192" al file |
| ... | ... |
@@ -317,7 +254,7 @@ logout e login se lo avvii tu stesso). |
| 317 | 254 |
</p> |
| 318 | 255 |
|
| 319 | 256 |
<p> |
| 320 |
-17. Se hai installato Tor da qualche pacchetto o installer, Tor si avvierà |
|
| 257 |
+15. Se hai installato Tor da qualche pacchetto o installer, Tor si avvierà |
|
| 321 | 258 |
automaticamente al boot del sistema. Se però l'hai installato dai sorgenti, |
| 322 | 259 |
potrebbero esserti utili gli initscript in contrib/tor.sh o contrib/torctl. |
| 323 | 260 |
</p> |
| 324 | 261 |