## translation metadata
# Revision: $Revision$
# Translation-Priority: 3-low
#include "head.wmi" TITLE="Tor: Debian/Ubuntu Instructions" CHARSET="UTF-8"
<div class="center">
<div class="main-column">
<a id="debian"></a>
<h2><a class="anchor" href="#debian">Prima opzione: Tor su Debian lenny, Debian
sid o Debian testing</a></h2>
<br />
<p>
Se stai usando una Debian stabile (lenny), instabile (sid) o testing
(squeeze) è sufficiente il seguente comando <br /><tt>apt-get install tor
tor-geoipdb</tt> da root.
</p>
<p>
Nota che in questo modo non è detto che venga installata l'ultima versione
stabile di Tor ma otterrai altresì importanti fixes di sicurezza. Per essere
sicuri di usare l'ultima versione stabile di Tor vedi l'opzione due più
avanti.
</p>
<p>
In questo modo Tor viene installato e avviato: vedi <a href="<page
docs/tor-doc-unix>#polipo">step two</a> delle istruzioni "Tor on
Linux/Unix".
</p>
<hr /> <a id="ubuntu"></a> <a id="packages"></a>
<h2><a class="anchor" href="#ubuntu">Opzione due: Tor su Ubuntu o Debian</a></h2>
<br />
<p>
<b>Non usare i pacchetti del repository di Ubuntu universe.</b> Non sono
mantenuti e sono obsoleti, il che significa che perderai la stabilità e i
fixes di sicurezza.
</p>
<p>
È necessario impostare i repository prima di poter scaricare
Tor. Innanzitutto è necessario sapere il nome della tua distribuzione: se
stai usando Ubuntu 10.04 il nome è "lucid", per la 9.10 è "karmic", 9,04 è