Jan Reister commited on 2008-09-11 15:30:15
Zeige 2 geänderte Dateien mit 19 Einfügungen und 71 Löschungen.
| ... | ... |
@@ -1,5 +1,5 @@ |
| 1 | 1 |
## translation metadata |
| 2 |
-# Based-On-Revision: 14013 |
|
| 2 |
+# Based-On-Revision: 167481 |
|
| 3 | 3 |
# Last-Translator: jan at seul dot org |
| 4 | 4 |
|
| 5 | 5 |
#include "head.wmi" TITLE="Tor: istruzioni per installare Tor su Mac OS X" CHARSET="UTF-8" |
| ... | ... |
@@ -27,8 +27,9 @@ su Mac OS X. Se invece vuoi offrire banda e traffico per aiutare a fare crescere |
| 27 | 27 |
L'installer per Macintosh OS X comprende |
| 28 | 28 |
<a href="<page index>">Tor</a>, |
| 29 | 29 |
<a href="http://www.vidalia-project.net/">Vidalia</a> (una GUI per Tor), |
| 30 |
+<a href="<page torbutton/index>">Torbutton</a>, |
|
| 30 | 31 |
e <a href="http://www.privoxy.org">Privoxy</a> (un filtro proxy web) |
| 31 |
-in un pacchetto comprendente le tre applicazioni preconfigurate in modo |
|
| 32 |
+in un pacchetto comprendente le quattro applicazioni preconfigurate in modo |
|
| 32 | 33 |
da funzionare insieme. |
| 33 | 34 |
Scarica la versione <a href="../<package-osx-bundle-stable>">stabile</a> |
| 34 | 35 |
o quella <a href="../<package-osx-bundle-alpha>">sperimentale</a> |
| ... | ... |
@@ -40,9 +41,9 @@ download>">pagina di download</a>. |
| 40 | 41 |
ecco una schermata dell'installazione |
| 41 | 42 |
</p> |
| 42 | 43 |
|
| 43 |
-<img alt="tor installer splash page" |
|
| 44 |
+<p><img alt="tor installer splash page" |
|
| 44 | 45 |
src="../img/screenshot-osx-installer-splash.png" |
| 45 |
-border="1"> |
|
| 46 |
+border="1"></p> |
|
| 46 | 47 |
|
| 47 | 48 |
<p>Dopo che il programma di installazione è terminato, puoi avviare Vidalia selezionandone l'icona |
| 48 | 49 |
dalla cartella Applicazioni. Una cipolla di colore scuro con una X rossa nel dock significa |
| ... | ... |
@@ -53,9 +54,9 @@ che Tor non è in esecuzione. Puoi eseguire Tor selezionando Start dal men |
| 53 | 54 |
<p>Quando Tor 6egrave; in esecuzione, l'icona del dock di Vidalia ha questo aspetto: |
| 54 | 55 |
</p> |
| 55 | 56 |
|
| 56 |
-<img alt="vidalia running tor" |
|
| 57 |
+<p><img alt="vidalia running tor" |
|
| 57 | 58 |
src="../img/screenshot-osx-vidalia.png" |
| 58 |
-border="1"> |
|
| 59 |
+border="1"></p> |
|
| 59 | 60 |
|
| 60 | 61 |
<p>Privoxy viene installato insieme al pacchetto di installazione di Tor. |
| 61 | 62 |
Una volta installato viene eseguito automaticamente quando |
| ... | ... |
@@ -72,64 +73,20 @@ Non occorre configurare Privoxy per usare Tor. Infatti col pacchetto di installa |
| 72 | 73 |
<p>Dopo avere installato Tor e Privoxy, occorre configuare i propri |
| 73 | 74 |
programmi perché li usino. Per prima cosa configuriamo il browser web.</p> |
| 74 | 75 |
|
| 75 |
-<p>se usi Firefox (raccomandato), basta installare il <a |
|
| 76 |
-href="https://addons.mozilla.org/firefox/2275/">plugin Torbutton</a> |
|
| 77 |
-riavviare Firefox, far clic sulla scritta rossa "Tor disabled" per |
|
| 76 |
+<p>Per una sicurezza ottimale dovresti usare Tor con Firefox e Torbutton. |
|
| 77 |
+Torbutton è già installato per te: fai clic sul pulsante "Tor disattivato" per |
|
| 78 | 78 |
avviare Tor, ed è tutto: |
| 79 | 79 |
|
| 80 |
-<img alt="Torbutton plugin for Firefox" |
|
| 80 |
+<p><img alt="Torbutton plugin for Firefox" |
|
| 81 | 81 |
src="../img/screenshot-torbutton.png" |
| 82 |
-border="1"> |
|
| 83 |
- |
|
| 84 |
-<br /> |
|
| 82 |
+border="1"></p> |
|
| 85 | 83 |
|
| 86 | 84 |
<p> |
| 87 |
-(<a href="https://torbutton.torproject.org/">Ulteriori informazioni su |
|
| 88 |
-Torbutton </a>. |
|
| 89 | 85 |
Se usi Firefox su un computer diverso da quello su cui gira Tor, leggi la <a |
| 90 | 86 |
href="https://wiki.torproject.org/noreply/TheOnionRouter/TorFAQ#SocksListenAddress">FAQ |
| 91 |
-per usare Tor su un pc diverso</a>. Se devi |
|
| 92 |
-usare un browser diverso da Firefox, dovrai <a href="<page docs/tor-doc-web>">configurare il proxy da te</a>.) |
|
| 93 |
- |
|
| 87 |
+per usare Tor su un computer diverso</a>. |
|
| 94 | 88 |
</p> |
| 95 | 89 |
|
| 96 |
-<h3>Apple Safari</h3> |
|
| 97 |
- |
|
| 98 |
-<p>Se vuoi usare Tor con Safari, devi modificare le |
|
| 99 |
-impostazioni di rete. Seleziona le Preferenze di Rete dal menu Apple | |
|
| 100 |
-Location :</p> |
|
| 101 |
- |
|
| 102 |
-<img alt="Network settings" |
|
| 103 |
-src="../img/screenshot-osx-choose-network.png" |
|
| 104 |
-border="1"> |
|
| 105 |
- |
|
| 106 |
-<p>Seleziona l'interfaccia di rete su cui abilitare Tor. Se ne usi |
|
| 107 |
-più di una occorre definire i settaggi del proxy per ciascuna |
|
| 108 |
-di esse.</p> |
|
| 109 |
- |
|
| 110 |
-<img alt="Network preferences" |
|
| 111 |
-src="../img/screenshot-osx-choose-interface.png" |
|
| 112 |
-border="1"> |
|
| 113 |
-<br /><br /> |
|
| 114 |
- |
|
| 115 |
-<p>Seleziona e definisci 127.0.0.1 porta 8118 per |
|
| 116 |
-Web Proxy (HTTP) e per Secure Web Proxy (HTTPS). |
|
| 117 |
-Fai la stessa cosa per "FTP Proxy" e "Gopher Proxy"; vedi <a |
|
| 118 |
-href="https://wiki.torproject.org/noreply/TheOnionRouter/TorFAQ#FtpProxy">questa |
|
| 119 |
-nota</a> a proposito di Tor e ftp proxy. Lascia inalterato il settaggio "Use Passive FTP Mode" |
|
| 120 |
-(PASV).</p> |
|
| 121 |
- |
|
| 122 |
-<img alt="Proxy settings" |
|
| 123 |
-src="../img/screenshot-osx-proxy-settings.png" |
|
| 124 |
-border="1"> |
|
| 125 |
- |
|
| 126 |
-<p>È <strong>necessario</strong> usare privoxy perché <a |
|
| 127 |
-href="https://wiki.torproject.org/noreply/TheOnionRouter/TorFAQ#SOCKSAndDNS">i browser |
|
| 128 |
-rivelano |
|
| 129 |
-le richieste DNS se usano un SOCKS proxy direttamente</a>, cosa che non |
|
| 130 |
-va bene per il tuo anonimato. Privoxy inoltre rimuove alcuni header pericolosi dalle tue |
|
| 131 |
-richieste web e blocca alcuni fastidiosi siti pubblicitari come Doubleclick.</p> |
|
| 132 |
- |
|
| 133 | 90 |
<p>Per usare Tor con altre applicazioni che supportano proxy HTTP, basta |
| 134 | 91 |
puntarli a Privoxy (ovvero a localhost porta 8118). Per usare SOCKS |
| 135 | 92 |
direttamente (per l'instant messaging, Jabber, IRC, etc), puoi puntare la tua applicazione |
| ... | ... |
@@ -241,8 +198,10 @@ i seguenti file e directory:</p> |
| 241 | 198 |
<li>/Library/Receipts/privoxyconf.pkg/</li> |
| 242 | 199 |
<li>/Library/Receipts/Tor.pkg/</li> |
| 243 | 200 |
<li>/Library/Receipts/torstartup.pkg/</li> |
| 201 |
+<li>/Library/Receipts/torbutton.pkg/</li> |
|
| 244 | 202 |
<li>/Library/StartupItems/Tor</li> |
| 245 | 203 |
<li>/Library/StartupItems/Privoxy</li> |
| 204 |
+<li>/Library/Torbutton/</li> |
|
| 246 | 205 |
</ul> |
| 247 | 206 |
|
| 248 | 207 |
<hr /> |
| ... | ... |
@@ -1,5 +1,5 @@ |
| 1 | 1 |
## translation metadata |
| 2 |
-# Based-On-Revision: 14961 |
|
| 2 |
+# Based-On-Revision: 16740 |
|
| 3 | 3 |
# Last-Translator: jan at seul . org |
| 4 | 4 |
|
| 5 | 5 |
#include "head.wmi" TITLE="Tor: istruzioni per installare Tor su MS Windows" CHARSET="UTF-8" |
| ... | ... |
@@ -65,7 +65,8 @@ di modificare. Ora Tor è installato. |
| 65 | 65 |
<p>Dopo l'installazione di Tor e di Privoxy, devi configurare i tuoi programmi affinché |
| 66 | 66 |
li usino. Il primo passo è configurare il browser web.</p> |
| 67 | 67 |
|
| 68 |
-<p>Se usi Firefox (consigliato), il pacchetto Vidalia installa |
|
| 68 |
+<p>Per una sicurezza ottimale dovresti usare Tor con Firefox e Torbutton. Il |
|
| 69 |
+pacchetto installa |
|
| 69 | 70 |
il <a href="https://addons.mozilla.org/firefox/2275/">plugin Torbutton |
| 70 | 71 |
</a> e basta poi riavviare Firefox: |
| 71 | 72 |
</p> |
| ... | ... |
@@ -77,30 +78,18 @@ border="1"> |
| 77 | 78 |
<br /> |
| 78 | 79 |
|
| 79 | 80 |
<p> |
| 80 |
-(<a href="https://torbutton.torproject.org/">Maggiori informazioni su |
|
| 81 |
-Torbutton</a>. |
|
| 82 | 81 |
Se vuoi usare Firefox su un computer diverso da dove gira To, leggi la <a |
| 83 | 82 |
href="https://wiki.torproject.org/noreply/TheOnionRouter/TorFAQ#SocksListenAddress">FAQ |
| 84 |
-per usare Tor su un pc differente</a>. Se devi usare un |
|
| 85 |
-browser diverso da Firefox, dovrai <a href="<page |
|
| 86 |
-docs/tor-doc-web>">configurare il proxy</a>.) |
|
| 83 |
+per usare Tor su un pc differente</a>. |
|
| 87 | 84 |
</p> |
| 88 | 85 |
|
| 89 |
-<p>È <strong>necessario</strong> usare Privoxy perché <a |
|
| 90 |
-href="https://wiki.torproject.org/noreply/TheOnionRouter/TorFAQ#SOCKSAndDNS">il browser |
|
| 91 |
-rivela le tue richieste DNS quando usa direttamente un SOCKS proxy</a>, cosa che |
|
| 92 |
-riduce l'anonimato. Privoxy inoltre rimuove alcuni header |
|
| 93 |
-pericolosi dalle tue richieste web e blocca certi fastidiosi siti pubblicitari come |
|
| 94 |
-Doubleclick.</p> |
|
| 95 |
- |
|
| 96 | 86 |
<p>Per usare Tor con altre applicazioni che supportano un HTTP proxy, basta |
| 97 | 87 |
puntarle a Privoxy (ossia, a localhost porta 8118). Per usare SOCKS |
| 98 | 88 |
direttamente (con l'instant messaging, Jabber, IRC, etc), si può puntare |
| 99 | 89 |
il programma direttamente a Tor (localhost porta 9050), ma leggi <a |
| 100 | 90 |
href="https://wiki.torproject.org/noreply/TheOnionRouter/TorFAQ#SOCKSAndDNS">questa |
| 101 | 91 |
FAQ</a> che spiega perché è pericoloso. Per quei programmi |
| 102 |
-che non supportano né SOCKS né HTTP, vedi <a |
|
| 103 |
-href="http://www.socks.permeo.com/Download/SocksCapDownload/index.asp">SocksCap</a> o |
|
| 92 |
+che non supportano né SOCKS né HTTP, vedi SocksCap o |
|
| 104 | 93 |
<a href="http://www.freecap.ru/eng/">FreeCap</a>. |
| 105 | 94 |
(FreeCap è software libero; SocksCap è proprietario.)</p> |
| 106 | 95 |
|
| 107 | 96 |