Jan Reister commited on 2006-04-26 16:11:19
Zeige 1 geänderte Dateien mit 277 Einfügungen und 0 Löschungen.
| ... | ... |
@@ -0,0 +1,277 @@ |
| 1 |
+## translation metadata |
|
| 2 |
+# Based-On-Revision: 1.3 |
|
| 3 |
+# Last-Translator: jan.reister@unimi.it |
|
| 4 |
+ |
|
| 5 |
+#include "head.wmi" TITLE="Istruzioni per configurare un Hidden Service" |
|
| 6 |
+ |
|
| 7 |
+<div class="center"> |
|
| 8 |
+ |
|
| 9 |
+<div class="main-column"> |
|
| 10 |
+ |
|
| 11 |
+<h1>Configurare i servizi nascosti (Hidden Service) per <a href="<page index>">Tor</a></h1> |
|
| 12 |
+<hr /> |
|
| 13 |
+ |
|
| 14 |
+<p>Tor permette a client e server di offrire dei "servizi nascosti" (hidden service). In altre parole, |
|
| 15 |
+puoi realizzare un server web, un server SSH, etc., senza rivelare il tuo |
|
| 16 |
+IP agli altri utenti. Di fatto, non usando un indirizzo IP pubblico, |
|
| 17 |
+puoi avere un hidden service anche da dietro il tuo firewall. |
|
| 18 |
+</p> |
|
| 19 |
+ |
|
| 20 |
+<p>Se hai installato Tor e Privoxy, puoi vedere dei servizi nascoti |
|
| 21 |
+dal vivo visitando <a href="http://6sxoyfb3h2nvok2d.onion/">the |
|
| 22 |
+hidden wiki</a>. |
|
| 23 |
+</p> |
|
| 24 |
+ |
|
| 25 |
+<p>Questa guida spiega come realizzare il proprio sito web come hidden |
|
| 26 |
+service. |
|
| 27 |
+</p> |
|
| 28 |
+ |
|
| 29 |
+<hr /> |
|
| 30 |
+<a id="zero"></a> |
|
| 31 |
+<h2><a class="anchor" href="#zero">Zero: installa Tor e Privoxy</a></h2> |
|
| 32 |
+<br /> |
|
| 33 |
+ |
|
| 34 |
+<p>Prima di iniziare occorre che 1) Tor sia attivo e funzioni correttamente, |
|
| 35 |
+2) Privoxy sia attivo, 3) Privoxy sia configurato per puntare a |
|
| 36 |
+Tor, e che 4) l'installazione sia corretta e funzionante.</p> |
|
| 37 |
+ |
|
| 38 |
+<p>Gli utenti Windows possono seguire il <a |
|
| 39 |
+href="<page docs/tor-doc-win32>">Windows |
|
| 40 |
+howto</a>, gli utenti OS X possono seguire il <a |
|
| 41 |
+href="<page docs/tor-doc-osx>">OS |
|
| 42 |
+X howto</a>, e infine gli utenti Linux/BSD/Unix possono seguire lo <a |
|
| 43 |
+href="<page docs/tor-doc-unix>">Unix howto</a>. |
|
| 44 |
+</p> |
|
| 45 |
+ |
|
| 46 |
+<p>Una volta installati e configurati Tor e Privoxy, |
|
| 47 |
+puoi vedere i hidden service dal vivo seguendo questo link al <a |
|
| 48 |
+href="http://6sxoyfb3h2nvok2d.onion/">hidden wiki</a>. |
|
| 49 |
+Ci impiegerà di solito 10-60 secondi a caricare |
|
| 50 |
+(o a decidere che non è raggiungibile al momento). Se dà un errore |
|
| 51 |
+subito e il tuo browser mostra un messaggio che dice |
|
| 52 |
+"Impossibile trovare www.6sxoyfb3h2nvok2d.onion , controlla l'indirizzo |
|
| 53 |
+e riprova", significa che Tor e Privoxy non sono configurati correttamente; leggi <a |
|
| 54 |
+href="http://wiki.noreply.org/noreply/TheOnionRouter/TorFAQ#ItDoesntWork">questa |
|
| 55 |
+FAQ</a> per aiuto e suggerimenti. |
|
| 56 |
+</p> |
|
| 57 |
+ |
|
| 58 |
+<hr /> |
|
| 59 |
+<a id="one"></a> |
|
| 60 |
+<h2><a class="anchor" href="#one">Uno: configura un servizio nascosto di esempio</a></h2> |
|
| 61 |
+<br /> |
|
| 62 |
+ |
|
| 63 |
+<p>In questa sezione configurerai un hidden service che punta |
|
| 64 |
+a www.google.com. In questo modo si può essere sicuri che il tutto funzioni |
|
| 65 |
+prima di passare a realizzare localmente un server web vero e proprio. |
|
| 66 |
+</p> |
|
| 67 |
+ |
|
| 68 |
+<p>Per prima cosa, apri il file torrc con un editor di testo. (Vedi <a |
|
| 69 |
+href="http://wiki.noreply.org/noreply/TheOnionRouter/TorFAQ#torrc">questa |
|
| 70 |
+FAQ</a> se hai dei dubbi.) Vai alla sezione intermedia del file e |
|
| 71 |
+cerca la riga</p> |
|
| 72 |
+ |
|
| 73 |
+<pre> |
|
| 74 |
+\############### This section is just for location-hidden services ### |
|
| 75 |
+</pre> |
|
| 76 |
+ |
|
| 77 |
+<p> |
|
| 78 |
+Questa sezione del file contiene un gruppo di righe che rappresentano ciascuna |
|
| 79 |
+un hidden service. Per ora sono tutte commentate via (le linee |
|
| 80 |
+iniziano con #), infatti i hidden service sono disabilitati. Ogni gruppo di righe |
|
| 81 |
+consiste in una riga HiddenServiceDir e una o più righe HiddenServicePort: |
|
| 82 |
+</p> |
|
| 83 |
+<ul> |
|
| 84 |
+<li><b>HiddenServiceDir</b> è una directory dove Tor metterà le informazioni |
|
| 85 |
+su quel hidden service. In particolare Tor vi creerà un file di nome |
|
| 86 |
+<i>hostname</i> che indica l'onion URL. Non occorre aggiungere |
|
| 87 |
+altri file a questa directory.</li> |
|
| 88 |
+<li><b>HiddenServicePort</b> permette di specificare una porta virtuale (ovvero, la porta |
|
| 89 |
+che chi accede al servizio crederà di usare), e un |
|
| 90 |
+indirizzo IP e una porta per redirigere le connessioni verso questa porta virtuale.</li> |
|
| 91 |
+</ul> |
|
| 92 |
+ |
|
| 93 |
+<p>In questo esempio realizzaremo un hidden service che punta a |
|
| 94 |
+Google. Aggiungi le seguenti righe a torrc: |
|
| 95 |
+</p> |
|
| 96 |
+ |
|
| 97 |
+<pre> |
|
| 98 |
+HiddenServiceDir /Library/Tor/var/lib/tor/hidden_service/ |
|
| 99 |
+HiddenServicePort 80 www.google.com:80 |
|
| 100 |
+</pre> |
|
| 101 |
+ |
|
| 102 |
+<p>Sarà necessario modificare la riga HiddenServiceDir in modo che punti |
|
| 103 |
+a una directory vera che sia leggibile e scrivibile dall'utente con cui |
|
| 104 |
+gira Tor. L'esempio sopra dovrebbe funzionare con il pacchetto Tor |
|
| 105 |
+per OS X. In Unix, prova "/home/nomeutente/hidserv/" e metti il tuo nome |
|
| 106 |
+utente al posto di "nomeutente". Su Windows puoi provare:</p> |
|
| 107 |
+<pre> |
|
| 108 |
+HiddenServiceDir C:\Documents and Settings\nomeutente\Dati applicazioni\hidden_service\ |
|
| 109 |
+HiddenServicePort 80 www.google.com:80 |
|
| 110 |
+</pre> |
|
| 111 |
+ |
|
| 112 |
+<p>Ora salva il file torrc, chiudi |
|
| 113 |
+Tor e riavvialo. (Vedi <a |
|
| 114 |
+href="http://wiki.noreply.org/noreply/TheOnionRouter/TorFAQ#Restarting">questa |
|
| 115 |
+FAQ</a> con dei suggerimenti per riavviare Tor.) |
|
| 116 |
+</p> |
|
| 117 |
+ |
|
| 118 |
+<p>Se Tor riparte, bene. Altrimenti c'è qualcosa che non va. Dai |
|
| 119 |
+un'occhiata al file torrc per eventuali errori di battitura. Ricontrolla che la |
|
| 120 |
+directory scelta sia veramente scrivibile dall'utente. Se ancora non |
|
| 121 |
+funziona, controlla i log di Tor per ulteriori informazioni. (Vedi <a |
|
| 122 |
+href="http://wiki.noreply.org/noreply/TheOnionRouter/TorFAQ#Logs">questa |
|
| 123 |
+FAQ</a> se non sai come abilitare o trovare i file di log.) |
|
| 124 |
+</p> |
|
| 125 |
+ |
|
| 126 |
+<p>Quando Tor parte creerà automaticamente la HiddenServiceDir |
|
| 127 |
+che hai indicato (se serve), e vi creerà due file. |
|
| 128 |
+Anzitutto creerà un nuovo paio di chiavi |
|
| 129 |
+pubbliche/private per il hidden service e lo registrerà in un |
|
| 130 |
+file di nome "private_key". Non dare questa chiave a nessuno -- altrimenti |
|
| 131 |
+qualcun altro potrebbe impersonare il tuo hidden service. |
|
| 132 |
+</p> |
|
| 133 |
+ |
|
| 134 |
+<p>L'altro file che Tor creerà è "hostname". Contiene |
|
| 135 |
+un breve sommario della tua chiave pubblica -- qualcosa di smile a |
|
| 136 |
+<tt>6sxoyfb3h2nvok2d.onion</tt>. È il nome pubblico del tuo servizio |
|
| 137 |
+e puoi comunicarlo a tutti, pubblicarlo su siti web, scriverlo sul biglietto |
|
| 138 |
+da visita, etc. (Se Tor gira con un utente diverso dal tuo, ad esempio su |
|
| 139 |
+OS X, Debian, o Red Hat, forse devi diventare root per leggere |
|
| 140 |
+questi file.) |
|
| 141 |
+</p> |
|
| 142 |
+ |
|
| 143 |
+<p>Ora che hai riavviato Tor, lui cerca degli introduction point |
|
| 144 |
+nella rete Tor, generando un cosiddetto "hidden service |
|
| 145 |
+descriptor", che è una lista firmata di introduction point e della chiave |
|
| 146 |
+pubblica del servizio. Tor pubblica anonimamente questa descrizione |
|
| 147 |
+ai directory server, così gli altri possono prelevarla anonimamente dai |
|
| 148 |
+directory server quando cercano di accedere al tuo servizio. |
|
| 149 |
+</p> |
|
| 150 |
+ |
|
| 151 |
+<p>Ora fai una prova: copia e incolla il contenuto del file hostname nel tuo |
|
| 152 |
+browser. Se funziona vedrai la home page di google, ma l'URL nel tuo |
|
| 153 |
+browser sarà quello del tuo hidden service. Se non funziona |
|
| 154 |
+guarda nei log e fai altre prove e modifiche finché non andrà in porto. |
|
| 155 |
+</p> |
|
| 156 |
+ |
|
| 157 |
+<hr /> |
|
| 158 |
+<a id="two"></a> |
|
| 159 |
+<h2><a class="anchor" href="#two">Due: ora installa localmente un server web</a></h2> |
|
| 160 |
+<br /> |
|
| 161 |
+ |
|
| 162 |
+<p>Ora che hai un have hidden service funzionante su Tor, puoi |
|
| 163 |
+realizzare un web server locale. Realizzare un server web è un'operazione |
|
| 164 |
+complessa, qui passeremo in rassegna solo le fasi di base. Se ti trovi in difficoltà |
|
| 165 |
+o vuoi fare di più, fatti aiutare da un amico. È bene |
|
| 166 |
+installare un nuovo web server separato per il tuo hidden service, perché se ne |
|
| 167 |
+avessi già uno installato potresti volerlo usare (ora o |
|
| 168 |
+in futuro) per un sito web vero e proprio. |
|
| 169 |
+</p> |
|
| 170 |
+ |
|
| 171 |
+<p>Se usi Unix o OS X e sei a tuo agio con |
|
| 172 |
+la linea di comando, la cosa più semplice è installare <a |
|
| 173 |
+href="http://www.acme.com/software/thttpd/">thttpd</a>. Scarica |
|
| 174 |
+l'ultimo tarball, estrailo (creerà la sua propria directory), ed esegui |
|
| 175 |
+./configure && make. Poi mkdir hidserv, cd hidserv, ed esegui |
|
| 176 |
+"../thttpd -p 5222 -h localhost". Ti restituirà il prompt |
|
| 177 |
+ed ora avrai un webserver sulla porta 5222. Puoi mettere dei file |
|
| 178 |
+da pubblicare nella directory hidserv. |
|
| 179 |
+</p> |
|
| 180 |
+ |
|
| 181 |
+<p>Se usi Windows, ...cosa si potrebbe proporre? C'è qualche |
|
| 182 |
+buon server web per Windows che sia semplice e sia <a href="http://www.fsf.org/">software libero</a> |
|
| 183 |
+(non solo "freeware")? Se lo sai, per favore |
|
| 184 |
+dicci cosa potremmo scrivere. Nel frattempo guarda |
|
| 185 |
+<a href="http://httpd.apache.org/">apache</a> |
|
| 186 |
+e configuralo per |
|
| 187 |
+ascoltare solo su localhost. Devi anche capire su quale porta |
|
| 188 |
+è in ascolto, dato che dovrai usarla più sotto. |
|
| 189 |
+</p> |
|
| 190 |
+ |
|
| 191 |
+<p>(Il motivo per cui il web server deve ascoltare solo su localhost è che |
|
| 192 |
+non deve essere accessibile pubblicamente. Se lo si potesse raggiungere direttamente, |
|
| 193 |
+si avrebbe la conferma che è il tuo computer ad offrire quel hidden |
|
| 194 |
+service.) |
|
| 195 |
+</p> |
|
| 196 |
+ |
|
| 197 |
+<p>Una volta messo su il server web, controlla che funzioni: col tuo |
|
| 198 |
+browser vai a <a |
|
| 199 |
+href="http://localhost:5222/">http://localhost:5222/</a>. Poi |
|
| 200 |
+prova a mettere un file |
|
| 201 |
+nella directory html principale e controlla che sia visibile |
|
| 202 |
+quando apri il sito. |
|
| 203 |
+</p> |
|
| 204 |
+ |
|
| 205 |
+<hr /> |
|
| 206 |
+<a id="three"></a> |
|
| 207 |
+<h2><a class="anchor" href="#three">Tre: collega il tuo server web al tuo hidden service</a></h2> |
|
| 208 |
+<br /> |
|
| 209 |
+ |
|
| 210 |
+<p>Questa parte è molto semplice. Riapri torrc con un editor e cambia la |
|
| 211 |
+linea HiddenServicePort da "www.google.com:80" a "localhost:5222". |
|
| 212 |
+Poi <a |
|
| 213 |
+href="http://wiki.noreply.org/noreply/TheOnionRouter/TorFAQ#Restarting">riavvia |
|
| 214 |
+Tor</a>. Controlla che funzioni ricaricando l'hostname del tuo hidden |
|
| 215 |
+service col tuo browser. |
|
| 216 |
+</p> |
|
| 217 |
+ |
|
| 218 |
+<hr /> |
|
| 219 |
+<a id="four"></a> |
|
| 220 |
+<h2><a class="anchor" href="#four">Quattro: argomenti avanzati</a></h2> |
|
| 221 |
+<br /> |
|
| 222 |
+ |
|
| 223 |
+<p>Se pensi di rendere disponibile a lungo il tuo servizio, dovresti fare |
|
| 224 |
+una copia di backup del file private_key. |
|
| 225 |
+</p> |
|
| 226 |
+ |
|
| 227 |
+<p>Nell'esempio sopra abbiamo evitato di proposito Apache, a) perché molti |
|
| 228 |
+potrebbero già usarlo per un server web pubblico sul loro computer, e b) |
|
| 229 |
+perché è una grande applicazione |
|
| 230 |
+che ha molti posti in cui potrebbe rivelare il tuo vero indirizzo IP o altre |
|
| 231 |
+informazioni atte a identificarti, ad esempio nelle pagine 404. Per chi avesse bisogno |
|
| 232 |
+di più funzionalità, Apache potrebbe essere la soluzione giusta. Puoi |
|
| 233 |
+scrivere una lista di azioni per blindare Apache quando lo si usa come |
|
| 234 |
+hidden service? |
|
| 235 |
+</p> |
|
| 236 |
+ |
|
| 237 |
+<p>Se vuoi inoltrare più porte virtuali a un unico hidden |
|
| 238 |
+service, basta aggiungere altre righe HiddenServicePort. |
|
| 239 |
+Se vuoi gestire più hidden services dallo stesso client Tor, |
|
| 240 |
+aggiungi un'altra riga HiddenServiceDir. Tutte le seguenti righe |
|
| 241 |
+HiddenServicePort si riferiscono a questa riga HiddenServiceDir, fino |
|
| 242 |
+a quando non aggiungi un'altra riga HiddenServiceDir: |
|
| 243 |
+</p> |
|
| 244 |
+ |
|
| 245 |
+<pre> |
|
| 246 |
+HiddenServiceDir /usr/local/etc/tor/hidden_service/ |
|
| 247 |
+HiddenServicePort 80 127.0.0.1:8080 |
|
| 248 |
+ |
|
| 249 |
+HiddenServiceDir /usr/local/etc/tor/other_hidden_service/ |
|
| 250 |
+HiddenServicePort 6667 127.0.0.1:6667 |
|
| 251 |
+HiddenServicePort 22 127.0.0.1:22 |
|
| 252 |
+</pre> |
|
| 253 |
+ |
|
| 254 |
+<p>Alcuni problemi di anonimato da tenere a mente: |
|
| 255 |
+</p> |
|
| 256 |
+<ul> |
|
| 257 |
+<li>Come detto sopra, fai attenzione che il server web non riveli |
|
| 258 |
+informazioni che possano identificare te, il tuo computer, la tua posizione. |
|
| 259 |
+Ad esempio, un visitatore potrà probabilmente capire se si tratta di thttpd o |
|
| 260 |
+di Apache e che sistema operativo usi.</li> |
|
| 261 |
+<li>Se il tuo computer non è sempre online, non lo sarà nemmeno il tuo |
|
| 262 |
+hidden service. Questo rivela informazioni all'osservazione di un avversario.</li> |
|
| 263 |
+<!-- increased risks over time --> |
|
| 264 |
+</ul> |
|
| 265 |
+ |
|
| 266 |
+ |
|
| 267 |
+ |
|
| 268 |
+<hr /> |
|
| 269 |
+ |
|
| 270 |
+<p>se hai suggerimenti per migliorare questo documento, per favore <a |
|
| 271 |
+href="/contact">scrivici</a>. Grazie!</p> |
|
| 272 |
+ |
|
| 273 |
+ </div><!-- #main --> |
|
| 274 |
+</div> |
|
| 275 |
+ |
|
| 276 |
+#include <foot.wmi> |
|
| 277 |
+ |
|
| 0 | 278 |