update italian relay web page
Jan Reister

Jan Reister commited on 2009-02-03 16:01:19
Zeige 1 geänderte Dateien mit 41 Einfügungen und 27 Löschungen.

... ...
@@ -1,5 +1,5 @@
1 1
 ## translation metadata
2
-# Based-On-Revision: 14160
2
+# Based-On-Revision: 18337
3 3
 # Last-Translator: jan at seul org
4 4
 
5 5
 #include "head.wmi" TITLE="Tor: struzioni per configurare un relay Tor" CHARSET="UTF-8"
... ...
@@ -95,58 +95,75 @@ modo da assicurarti che funzioni correttamente.</p>
95 95
 <h2><a class="anchor" href="#setup">Uno: configura Tor come relay</a></h2>
96 96
 <br />
97 97
 
98
-<p>
99
-1. Controlla che l'orologio di sistema sia preciso. Se possibile sincronizzalo
98
+<ol>
99
+<li> Controlla che l'orologio di sistema sia preciso. Se possibile sincronizzalo
100 100
 con un time server pubbico.
101
-</p>
101
+</li>
102 102
 
103
-<p>
104
-2. Controlla che funzioni la risoluzione dei nomi (in altre parole, il tuo computer deve potere
103
+<li> Controlla che funzioni la risoluzione dei nomi (in altre parole, il tuo computer deve potere
105 104
 risolvere correttamente gli indirizzi per mezzo del DNS).
106
-</p>
105
+</li>
107 106
 
108
-<p>
109
-3. Modifica la parte finale del file torrc. (Vedi <a
107
+<li>Il modo pi&ugrave; facile per configurare un relay &egrave; usare Vidalia. Il metodo avanzato &egrave; invece modificare il file torrc direttamente.
108
+
109
+<ul><strong>Configurazione semplice</strong>:
110
+<li>Fai clic destro sull'icona Vidalia inella barra di stato. Scegli <tt>Pannello di controllo</tt>.</li>
111
+<li>Fai clic su <tt>Avviamento del relaying</tt>.</li>
112
+<li>Seleziona <tt>Scambia traffico per la rete Tor</tt>.</li>
113
+<li>Scegli un nickname per il tuo relay. (Facoltativamente, inserisci le informazioni per contattarti.)</li>
114
+<li>Seleziona <tt>Attempt to automatically configure port forwarding</tt>.
115
+Premi il pulsante <tt>Test</tt> per vedere se tutto funziona. Se funziona, bene.
116
+Altrimenti, vedi il passo 4 qui sotto.</li>
117
+<li>Seleziona la scheda <tt>Limiti di Banda</tt>. Scegli quanta banda donare agli utenti Tor come te.</li>
118
+<li>Seleziona la scheda<tt>Policy delle uscite</tt>. Se vuoi permettere agli altri di
119
+usare il tuo relay per questi servizi, non cambiare nulla. Deseleziona
120
+i servizi che non vuoi consentire sul tuo relay. Se vuoi essere un
121
+relay intermedio, deseleziona tutti  servizi.</li>
122
+<li>Fai clic sul pulsante <tt>Ok</tt>. Vedi il passo 2 qui sotto per controllare che
123
+il relay funzioni correttamente.</li>
124
+</li>
125
+
126
+<strong>Configurazione avanzata</strong>: 
127
+<li> Modifica la parte finale del file torrc. (Vedi <a
110 128
 href="https://wiki.torproject.org/noreply/TheOnionRouter/TorFAQ#torrc">questa
111 129
 FAQ</a> per un aiuto).
112 130
 Definisci come minimo almeno Nickname e ORPort. Crea la DataDirectory
113 131
 se necessario, e controlla che sia di propriet&agrave; dell'utente con cui girer&agrave;
114 132
 tor. <em>Se vuoi gestire pi&ugrave; di un relay, per favore
115 133
 definisci <a href="https://wiki.torproject.org/noreply/TheOnionRouter/TorFAQ#MultipleRelays">l'opzione
116
-MyFamily</a> nei file di configurazione di tutti i tuoi relay.</em>
117
-</p>
134
+MyFamily</a> nei file di configurazione di tutti i tuoi relay.</em></li>
118 135
 
119
-<p>
120
-4. Se usi un firewall, aprilo in modo da permettere alle connessioni
136
+</li>
137
+</ul>
138
+
139
+<li>Se usi un firewall, aprilo in modo da permettere alle connessioni
121 140
 in arrivo di raggiungerele porte che hai configurato (ORPort, anche
122 141
 DirPort se l'hai abilitata). Controlla che siano permesse tutte le connessioni in uscita,
123 142
 per permettere al tuo relay di raggiungere gli altri server Tor.
124
-</p>
143
+</li>
125 144
 
126
-<p>
127
-5. Riavvia il relay. Se <a
145
+<li> Riavvia il relay. Se <a
128 146
 href="https://wiki.torproject.org/noreply/TheOnionRouter/TorFAQ#Logs">segnala
129 147
 dei messaggi di avviso</a>, esaminali.
130 148
 
131
-</p>
149
+</li>
132 150
 
133
-<p>
134
-6. Iscriviti alla mailing list <a
151
+<li>Iscriviti alla mailing list <a
135 152
 href="http://archives.seul.org/or/announce/">or-announce</a>.
136 153
 Ha un traffico molto basso e serve ad informarsi sulle
137 154
 nuove versioni stabili. Potresti anche iscriverti a <a
138 155
 href="http://archives.seul.org/or/talk/">or-talk</a> (traffico pi&ugrave; alto),
139 156
 in cui vengono annunciate le nuove versioni di sviluppo.
140
-</p>
157
+</li>
141 158
 
142
-<p>
143
-7. Leggi il manuale.
159
+<li>Leggi il manuale.
144 160
 Il <a href="<page tor-manual>">manuale</a> dell'
145 161
 ultima versione stabile ha una lista di tutte le opzioni di configurazione
146 162
 possibili per client e relay.
147 163
 Se usi la versione di sviluppo di Tor, il manuale &egrave; disponibile
148 164
 <a href="<page tor-manual-dev>">qui</a>.
149
-</p>
165
+</li>
166
+</ol>
150 167
 
151 168
 <hr />
152 169
 <a id="check"></a>
... ...
@@ -278,10 +295,7 @@ gestire un exit node veloce, probabilmente non basta. Su
278 295
 Linux, aggiungi una riga come "toruser hard nofile 8192" al file
279 296
 /etc/security/limits.conf (dove toruser &egrave; l'utente del processo
280 297
 Tor), poi riavvia Tor se &egrave; stato installato da pacchetto (o fai un
281
-logout e login se lo avvii tu stesso). Se non dovesse funzionare, vedi <a
282
-href="https://wiki.torproject.org/noreply/TheOnionRouter/TorFAQ#FileDescriptors">questa
283
-FAQ</a> per altri metodi suggeriti per eseguire "ulimit -n 8192" prima
284
-di lanciare Tor.
298
+logout e login se lo avvii tu stesso).
285 299
 </p>
286 300
 
287 301
 <p>
288 302